Sanremo 2026: ecco i primi probabili nomi

Polish_20251115_070250503

Con Sanremo 2026 ancora lontano, le uniche date certe sono tre:

  • 23 novembre: l’annuncio dei concorrenti al TG1 delle 13:30
  • 14 dicembre su Rai 1: la presentazione ufficiale durante la finale di Sanremo Giovani
  • 24–28 febbraio 2026: il Festival di Sanremo

Per il resto, domina l’incertezza. Persino il numero dei concorrenti non è ancora definito: Carlo Conti ha lasciato intendere che si potrebbe superare la quota iniziale di 26, sfiorando i 30 artisti in gara. E come sempre, la lista definitiva resta un segreto fino all’ultimo momento. Intanto, però, tra rumor, indizi e mosse discografiche, il quadro dei nomi probabili inizia a delinearsi.

Quasi scontato un nuovo Sanremo per Alfa, deciso a puntare alla vittoria dopo il successo di Vai!.
Molto probabile il ritorno anche di Blanco, che cerca un rilancio importante dopo gli alti e bassi degli ultimi anni.

Rumor insistenti parlano della presenza di Madame, che potrebbe gareggiare con un brano tratto dal suo prossimo album. Quasi certa anche la coppia Elodie & Rkomi, mentre Marco Masini e Fedez potrebbero presentarsi con un progetto congiunto su cui entrambi stanno lavorando.

Tra le combinazioni più chiacchierate, quella formata da Geolier e Gigi D’Alessio, soprattutto alla luce del tour negli stadi di Geolier che fatica nelle vendite fuori da Napoli.

Diversi artisti, già annunciati nei palasport tra primavera ed estate, sono candidati ideali per Sanremo.
Tra loro:

  • Tommaso Paradiso, in uscita con il nuovo disco Casa Paradiso
  • Fulminacci, pronto a tornare dopo Santa Marinella
  • Venerus, che punta al debutto solista all’Ariston
  • Emma Nolde, probabile scelta della “quota Corsi”
  • Levante, Maria Antonietta & Colombre
  • La Niña, fresca vincitrice della Targa Tenco
  • California, ex Coma_Cose, al debutto solista

Il nome più sorprendente potrebbe essere Gianni Morandi, che festeggerà i 60 anni di C’era un ragazzo… con un grande tour: il palco dell’Ariston potrebbe essere il lancio perfetto. Quasi certa la presenza della storica Patty Pravo.

La linea rap degli ultimi anni (Lazza 2023, Geolier 2024, Tony Effe 2025) potrebbe proseguire con Tedua, in grande ascesa e atteso a San Siro. Più difficile la presenza di Luchè, Ernia e Capo Plaza.
Molto probabile invece il debutto di Sayf, esploso con Sto bene al mare insieme a Mengoni e Rkomi.

Possibile anche un ritorno di Neffa, oggi protagonista di un nuovo progetto hip hop, e un ingresso di peso dell’estone Tommy Cash, che però dovrà convincere dopo i pochi riscontri del tour italiano.

Dal fronte talent, quasi certi Trigno (vincitore Amici 2025) e Settembre (vincitore Sanremo Giovani 2025). Molto probabili anche i ritorni di Serena Brancale e Sangiovanni.

Tra i candidati più forti della “classe media” figurano: Aiello, Arisa, Malika Ayane e Chiara Galiazzo, oltre all’instancabile Sal Da Vinci.

Le band restano in minoranza, ma qualche nome è già circolato:

  • Benji & Fede, di nuovo insieme
  • Zero Assoluto, tornati virali su TikTok
  • Subsonica, che potrebbero essere la scelta simbolica di Carlo Conti dopo lo scarto del 2024

Sanremo 2026 sta già facendo parlare di sé: tra conferme implicite, strategie discografiche e ritorni eccellenti, il prossimo cast promette diversità, novità e grandi nomi. Per conoscere davvero chi salirà sul palco dell’Ariston, però, bisognerà aspettare il 23 novembre.