Sanremo 2026, Angelina Mango dice no al festival

Polish_20251027_222033800

Mancano ancora quattro mesi all’inizio del Festival di Sanremo 2026, ma il toto-nomi è già in fermento. Tra i papabili Big in gara compariva anche Angelina Mango, protagonista assoluta dell’anno musicale 2025. Secondo un’indiscrezione del settimanale “Chi”, però, la cantante non avrebbe presentato alcun brano a Carlo Conti, e quindi non sarà tra i concorrenti del prossimo Festival. Una notizia che sorprende solo in apparenza: Angelina Mango, 24 anni, ha scelto di prendersi una pausa dai riflettori, dopo un periodo di straordinaria esposizione mediatica.

Dopo la vittoria ad Amici, il trionfo a Sanremo e la partecipazione all’Eurovision Song Contest, Angelina aveva improvvisamente interrotto il tour estivo, inizialmente per problemi di salute. Ma nel nuovo album “caramé”, pubblicato a sorpresa pochi giorni fa e senza promozione, l’artista racconta un periodo di crisi personale e artistica.

“E mi sembra di essere un fantasma al mio concerto / Fino a quando mi illumini / E non c’è niente da illuminare”, canta in “aiaiai”. “Ma la musica non è sacra / È solo che mi ha distratta / Prende e poi scappa”, scrive nell’intermezzo “nina canta”. Le parole del disco lasciano intuire una fase di riflessione profonda, in cui la musica diventa specchio di vulnerabilità e bisogno di autenticità.

La decisione di non partecipare a Sanremo 2026 segue una tendenza già vista tra altri artisti della nuova generazione. Anche Sangiovanni aveva annunciato una pausa dalla musica, spiegando: “Non riesco più a fingere che vada tutto bene e che sia felice di quello che sto facendo.”

Allo stesso modo, Olly rifiutò la partecipazione all’Eurovision dopo la vittoria sanremese, preferendo restare vicino al suo pubblico e non stravolgere il calendario dei concerti.

Angelina Mango sembra muoversi nella stessa direzione: fermarsi per ritrovare se stessa, per tornare con nuova consapevolezza e libertà artistica. Un gesto che conferma, ancora una volta, come lo spettacolo non debba per forza “andare sempre avanti”, ma possa anche concedersi il tempo necessario per respirare.