Sanremo 2026: Conti firma la quinta edizione consecutiva

Polish_20251019_183437419

Carlo Conti conquista la sua “scala reale”: il conduttore e direttore artistico sarà al timone del Festival di Sanremo 2026, raggiungendo così il traguardo delle cinque edizioni consecutive. La 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana si terrà dal 24 al 28 febbraio 2026 in diretta su Rai 1.

In gara ci saranno 26 Big, mentre la categoria “Nuove Proposte” conterà quattro artisti: due selezionati da Sanremo Giovani (in finale il 14 dicembre su Rai 1) e due provenienti da Area Sanremo.

Tre le giurie che voteranno gli artisti in gara:

  • Televoto del pubblico (34%)
  • Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%)
  • Giuria delle Radio (33%)

Durante la prima serata (martedì) si esibiranno tutti i 26 Big, votati dalla stampa. La seconda (mercoledì) vedrà 13 Big giudicati da pubblico e radio, mentre le Nuove Proposte si sfideranno in duelli diretti. La terza serata (giovedì) ospiterà la finale delle Nuove Proposte e nuove esibizioni dei Campioni. Confermata la tradizionale serata delle Cover (venerdì), in cui i Big, accompagnati da ospiti speciali, interpreteranno brani italiani o internazionali. Le votazioni non incideranno sulla classifica finale.

La finalissima di sabato 28 febbraio vedrà la proclamazione del vincitore di Sanremo 2026, dopo una doppia votazione tra le prime cinque canzoni classificate.

Con questa nuova edizione, Carlo Conti rinnova il suo legame con la kermesse, puntando ancora una volta su musica, qualità e nuovi talenti, nel segno dello slogan: “Tutti, ma davvero tutti, cantano Sanremo!”.