Francesco De Gregori arriva al cinema con “Nevergreen”

Arriva in anteprima alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Fuori Concorso – Speciale Cinema & Musica, il docufilm “Francesco De Gregori. Nevergreen”, diretto da Stefano Pistolini e prodotto da OUR FILMS (gruppo Mediawan), Friends TV, Darallouche e Caravan.
Dopo il debutto veneziano, il film sarà distribuito nelle sale come evento speciale da Nexo Studios, dall’11 al 17 settembre, offrendo al pubblico un’occasione unica per entrare nel cuore del progetto artistico di uno dei cantautori più amati della musica italiana.
“Nevergreen” nasce da un’idea originale di Francesco De Gregori, che lo scorso anno ha scelto un’intima residenza artistica nel piccolo teatro Out Off di Milano, dove per un mese ha suonato ogni sera una scaletta diversa, composta dalle sue canzoni meno note, dimenticate o mai diventate “evergreen”. Un progetto coraggioso, nato dal desiderio di dare voce a brani rimasti nell’ombra, condividendo il palco con ospiti speciali e amici di lunga data come Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.
Ma De Gregori ha voluto spingersi oltre: trasformare quelle serate in un racconto visivo. Non un semplice film-concerto, né un biopic celebrativo, ma un vero viaggio cinematografico nella sua musica, nella penombra del teatro, tra emozioni, suoni e parole autentiche.
Con la regia di Stefano Pistolini, già autore di lavori precedenti con l’artista (tra cui “Finestre Rotte” e “Falegnami & Filosofi”), “Nevergreen” si distingue per il suo linguaggio sperimentale, mescolando musica e immagini fino a costruire una narrazione emozionante, fuori dagli schemi.
Il docufilm, prodotto da Lorenzo Mieli, Mario Gianani, Gabriele Immirzi e Ferdinando Salzano, è distribuito al cinema da Nexo Studios, con il supporto di Radio DEEJAY, Radio Capital e MYmovies.
“Francesco De Gregori. Nevergreen” non è solo un omaggio a un grande cantautore, ma un nuovo modo di raccontare la musica, fatta di scelte radicali, di libertà artistica, di affetti sinceri e del coraggio di tornare alle radici.