Festival Abbabula: da Youssou N’Dour a Brunori Sas

Prosegue con grande successo la 27ª edizione di Abbabula, il più longevo e importante festival sardo dedicato alla musica e alle parole d’autore. Dopo l’eccezionale partecipazione di Youssou N’Dour, il palco di Abbabula ha già ospitato nomi di spicco come Marco Castello, Lucio Corsi, Joan Thiele, DisOrchestra e Mirkoeilcane, confermando la vocazione internazionale e d’avanguardia dell’evento.
Organizzato dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili, realtà tutta al femminile attiva nel panorama culturale sardo, il festival si svolge nei suggestivi scenari di Sassari, Sennori e Alghero, portando in scena una proposta artistica ricca, inclusiva e trasversale che abbraccia generi e linguaggi musicali diversi.
In arrivo due vere star della musica mondiale:
- Il 25 luglio a Sennori si esibirà JOTA.PÊ, musicista portoghese e vincitore di tre Latin Grammy Awards, noto per il suo stile che fonde afrobeat, ritmi brasiliani e influenze elettroniche.
- Il 5 agosto a Sassari sarà la volta di Fantastic Negrito, artista americano con tre Grammy Awards per il miglior album blues contemporaneo, la cui energia trascinante conquista palchi di tutto il mondo.
Spazio anche alla migliore musica d’autore italiana:
- Cristiano De André sarà protagonista il 31 luglio ad Alghero;
- Brunori Sas porterà le sue canzoni il 3 agosto, sempre ad Alghero;
- Davide Shorty & DisOrchestra si esibiranno il 7 agosto a Sassari.
Completano il programma Caterina Cropelli, Los Picaflores, Francesco Piu, Dave Moica, oltre ai dj set di Neia Dendê e Santa Maria de la Psicodelia.
Fino al 12 agosto, il festival sarà una vera e propria mappa sonora della contemporaneità, capace di mettere in dialogo grandi nomi internazionali e giovani promesse, nel segno della contaminazione tra parole, musica e territorio. Abbabula è molto più di un evento musicale: è un’esperienza culturale condivisa che valorizza luoghi, linguaggi e talenti, trasformando la Sardegna in un crocevia creativo tra Mediterraneo ed Europa.