Bari in Jazz: Di Battista e Servillo chiudono il Festival

Si avvia alla conclusione la XXII edizione del Festival Metropolitano Bari in Jazz, che anche quest’anno ha intrecciato contemporaneità e tradizione in un viaggio musicale di altissima qualità.
Oltre 25 artisti nazionali e internazionali – tra cui Ndegeocello, Brian Jackson, Nubya Garcia, Ansuman Biswas, Kassa Overall e Isaiah Collier – hanno animato castelli, piazze, teatri e giardini della Puglia, spaziando dal jazz più puro alle contaminazioni sperimentali.
Gli ultimi due appuntamenti, entrambi gratuiti, sono dedicati alla grande musica italiana:
- Giovedì 28 agosto, ore 21:00 a Bitetto (Piazza del Popolo): Stefano Di Battista con La Dolce Vita, un concerto che reinterpreta in chiave jazz le melodie immortali di Nino Rota, Ennio Morricone, Paolo Conte, Nicola Piovani, Lucio Dalla, Domenico Modugno e Renato Carosone. Sul palco con lui Matteo Cutello (tromba), Fred Nardin (piano), Andrea Sorrentino (contrabbasso) e André Ceccarelli (batteria).
- Giovedì 4 settembre, ore 21:00 a Cellamare (Piazza Don Bosco): Peppe Servillo & Solis String Quartet con Carosonamente, un omaggio raffinato e ironico al genio di Renato Carosone, con brani iconici come Tu vuò fa l’americano, Maruzzella, Torero e O sarracino.
Da oltre vent’anni, il Festival Bari in Jazz non è solo musica: promuove inclusione, sostenibilità e cultura, sensibilizzando il pubblico anche sull’uso di car sharing e mobilità sostenibile per raggiungere i luoghi degli spettacoli. La rassegna è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Promozione, Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e dai Comuni del territorio.