Erica Mou: nuove date per il tour “Cerchi”

Il viaggio musicale della cantautrice pugliese continua fino a settembre, tra concerti in solo e in trio in tutta Italia. Fino al 21 settembre a Modena.
Prosegue il successo del tour “Cerchi” di Erica Mou, un percorso tra musica, parole e paesaggi d’incanto che si snoda per tutta l’estate 2025 e che ha già conquistato il pubblico di tutta Italia. L’artista pugliese, tra le voci più raffinate del nuovo cantautorato italiano, porterà dal vivo il suo ultimo album, alternando concerti in trio (con il polistrumentista Molla e la violoncellista Flavia Massimo) a performance intime in solo, spesso in orari insoliti e location d’eccezione – come i concerti all’alba.
Dopo le tappe già acclamate di primavera e inizio estate, il tour prosegue con queste nuove date:
- 11 agosto – Bari Sardo (NU), Pink Day For Women – in solo
- 15 agosto – Bari, A-Riva Festival – in solo
- 24 agosto – Rocca Calascio (AQ), Paesaggi Sonori – recupero del 3 agosto
- 29 agosto – Malonno (BS), Festival Dallo Sciamano allo Showman – in trio
- 5 settembre – Berchidda (SS), Time In Jazz – in solo
- 6 settembre – Penne (PE), Rumore Bianco – in trio
- 19 settembre – Bologna, Montagnola Republic – in trio
- 20 settembre – Roma, Largo Venue – in trio
- 21 settembre – Modena, FestivalFilosofia – in solo (talk e mini live)
Cerchi” è il settimo album di Erica Mou, pubblicato il 15 novembre 2024: undici tracce che riflettono sulla ciclicità del tempo, la crescita personale e la memoria emotiva. Lavoro maturo e profondo, è stato accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica, ricevendo spazio in numerosi programmi TV e radio nazionali: Rai 3 (Via dei Matti n°0), Rai 2 (Radio 2 Social Club), Rai 5, RaiNews24, DiMartedì su La7, oltre che a Rai Radio 1, Radio 2, Radio 3 e Radio Capital. Tra i singoli più apprezzati, “La festa del santo”, “Madre” e la focus track “Mani d’ortica”, accompagnata da videoclip ufficiale.
Cantautrice, scrittrice, attrice e compositrice, Erica Mou ha raccolto numerosi riconoscimenti (Premio Mia Martini, Premio Sala Stampa a Sanremo, candidatura ai David di Donatello) e collaborazioni con registi del calibro di Paul Haggis, Rocco Papaleo e Giovanni Virgilio. È co-autrice dello spettacolo teatrale con Concita De Gregorio “Un’ultima cosa” e ha pubblicato due romanzi con Fandango: “Nel mare c’è la sete” (2020) e “Una cosa per la quale mi odierai” (2024).