Grande successo per “La Notte dei Serpenti 2025”

Polish_20250721_221404910

Oltre 30.000 persone hanno gremito, domenica 20 luglio, lo Stadio del Mare di Pescara per la terza edizione de La Notte dei Serpenti, il concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura musicale e popolare dell’Abruzzo. L’evento, condotto da Andrea Delogu, andrà in onda in prima serata su Rai 2 a settembre 2025.

Una line-up d’eccezione ha infiammato il palco: da Riccardo Cocciante a Rocco Hunt, da Elettra Lamborghini a Paola Turci, passando per Filippo Graziani – che ha emozionato ricordando il padre Ivan insieme a Melozzi – fino al tenore Piero Mazzocchetti. Non sono mancati ospiti speciali come Topo Gigio, Le Farfalle Olimpiche, la Banda dell’Esercito (74 elementi diretti dal M° Filippo Cangiamila) e il comico Gabriele Cirilli.

L’intera serata ha ruotato attorno a un messaggio di orgoglio identitario e collettivo, unendo tradizione e modernità. Protagonisti sul palco anche un coro fisso di 71 donne e 11 musicisti, con 600 coristi folkloristici ad arricchire l’atmosfera. La musica popolare abruzzese è stata reinterpretata con arrangiamenti inediti, mantenendo intatta la forza dei testi in dialetto. Il tutto in un sapiente equilibrio tra pop e tradizione, tra innovazione e memoria.

Il nome stesso dell’evento, La Notte dei Serpenti, richiama l’antico rito dei Serpari di Cocullo, dedicato a San Domenico, simbolo della spiritualità abruzzese. Per otto giorni, le prove aperte al pubblico nel Teatro Comunale di Atri hanno registrato una partecipazione entusiasta, preannunciando il successo del live.

Impressionanti anche i numeri sui social media: nella sola serata di ieri oltre 1,2 milioni di visualizzazioni su Instagram e 760.000 su Facebook, con migliaia di nuove interazioni e follower.

L’evento è stato promosso dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal presidente Marco Marsilio, in collaborazione con il Consiglio Regionale e il Comune di Pescara. Fondamentale anche il contributo di Cori d’Abruzzo Chorus Inside e della Federazione Cori Italiani Chorus Inside APS ETS, impegnate nella promozione della coralità e della cultura musicale.

Un evento gratuito, collettivo e visionario, che ha saputo coniugare le radici più profonde dell’Abruzzo con il linguaggio del presente, regalando al pubblico una vera festa della memoria sonora.