Premio Lunezia: i 30 anni della musica d’autore

Il Premio Lunezia compie 30 anni e inaugura i festeggiamenti con una grande serata evento il 25 luglio in Piazza Gramsci ad Aulla (Massa-Carrara). Un’occasione unica per celebrare tre decenni di musica e parole, premiando artisti capaci di unire profondità letteraria e bellezza sonora.
Tra i protagonisti di questa edizione Francesca Michielin, che riceverà il Premio Lunezia Pop d’Autore 2025 per il valore musical-letterario della sua canzone Francesca, brano che unisce introspezione, delicatezza e maturità artistica.
Il Premio Nuove Stelle va invece a Kaput per il brano Provinciale, capace di raccontare con poesia il conflitto tra passato e futuro. A conquistare il Premio Lunezia Elite, assegnato dal critico musicale Gino Castaldo, è La Niña, premiata per la sua forza espressiva e l’originalità con cui porta la tradizione in una dimensione attuale e femminile.
Tra i nuovi talenti, spicca LUK3, che con Canzoncine riceve il Premio New Generation, mentre la leggendaria Rita Pavone sarà insignita del Premio alla Carriera 2025 per il suo immenso contributo alla musica italiana e internazionale.
A condurre l’evento saranno Stefano De Martino, patron del Premio, e Riccardo Benini. Sul palco anche numerosi ospiti tra cui il violinista Alessandro Quarta, Eugenio Ripepi con Chiara Ragnini, il cantautore Fulvio Be e l’artista Simone Bianchi, in rappresentanza del progetto Special Festival dedicato all’inclusione.
Il Premio Lunezia 2025 rinnova anche il suo impegno sociale: il tradizionale red carpet si trasformerà nel “Dog Carpet”, un’iniziativa che promuove l’adozione consapevole dei cani ospitati nei canili italiani, in collaborazione con associazioni del territorio.
Dal 1996 a oggi, il Premio Lunezia ha valorizzato oltre 300 artisti, da Fabrizio De André a nuove generazioni di cantautori, ponendosi come unico riconoscimento italiano dedicato al “valore musical-letterario” della canzone.