I Kraftwerk tornano in Italia con due date imperdibili

Dopo il successo mondiale dei loro tour e delle installazioni immersive, i Kraftwerk, pionieri della musica elettronica, annunciano il ritorno in Italia con due concerti imperdibili nell’estate 2025.
La storica band tedesca si esibirà venerdì 18 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico (Pisa) e venerdì 25 luglio al Teatro Antico di Taormina (Messina), due location d’eccezione che renderanno l’esperienza ancora più suggestiva. I biglietti sono già disponibili su Vivaticket per Lajatico e su TicketOne per Taormina.
Sul palco, Ralf Hütter e i suoi compagni di viaggio proporranno i brani più iconici della discografia Kraftwerk, da Autobahn a Tour de France Soundtracks, in uno spettacolo che fonde elettronica, arte visiva e tecnologia. Un evento unico che rappresenta l’essenza del progetto Kraftwerk: una vera e propria opera d’arte totale (“Gesamtkunstwerk”), dove musica, luce e video si fondono in un’esperienza multisensoriale.
Nel frattempo, fino al 26 settembre 2025 a Roma, presso Spazio Indipendenza, è visitabile l’installazione “Kraftwerk – The Man Machine”, firmata dallo stesso Hütter. Un percorso immersivo tra suoni, immagini e visioni futuristiche che dialogano con l’architettura dell’appartamento in stile Belle Époque, offrendo un viaggio sensoriale attraverso la memoria industriale e l’era digitale.
Nati nel 1970 a Düsseldorf, i Kraftwerk hanno rivoluzionato la musica elettronica mondiale, influenzando generi come Electro, Techno, Hip Hop e Synthpop. Oltre 50 anni di carriera, un Grammy alla carriera (2014), l’ingresso nella Rock & Roll Hall of Fame (2021), e una lunga serie di concerti internazionali in luoghi simbolo come il MoMA di New York, la Tate Modern di Londra, l’Opera House di Sydney e il Guggenheim di Bilbao.
Con Ralf Hütter, oggi i Kraftwerk sono composti da Henning Schmitz, Falk Grieffenhagen e Georg Bongartz. Ogni loro performance è un viaggio nel tempo e nello spazio, tra l’uomo e la macchina, tra il passato analogico e il futuro digitale.