LEPRE in concerto l’11 dicembre a ROMA

Mercoledì 11 dicembre, LEPRE concluderà il 2024 con uno speciale concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nella sala Teatro Studio Borgna, per celebrare il primo anniversario dell’uscita del suo ultimo album Eremo. Questo appuntamento segna l’epilogo di un tour che ha portato la sua musica nei principali festival e club italiani, riscuotendo grande successo. In occasione del live, il 6 dicembre sarà pubblicata una riedizione acustica di Muro (Lontano da tutto), un brano che vede la partecipazione del violoncellista Francesco Chimenti, ospite anche del concerto all’Auditorium. Questa nuova interpretazione inaugura un percorso di rivisitazione dei suoi brani, offerti in una veste più essenziale e intimista. LEPRE spiega così questa scelta artistica: “Ho sentito il bisogno di far ascoltare la voce, i testi e le parole. Le canzoni nude.” La nuova versione, prodotta e interpretata da Francesco Chimenti, è stata masterizzata da Claudio Pisi Gruer e arricchita da una copertina fotografica realizzata da Cecilia Minutillo Turtur. LEPRE, cantautore e batterista con due album e oltre cento concerti all’attivo, è un artista che brilla particolarmente sul palco. Le sue esibizioni, spesso in abito da sposa, uniscono l’intensità dei suoi testi alla capacità di trasformare emozioni profonde in energia pura, rendendo ogni performance unica. Accompagnato da Giorgio Maria Condemi al basso e Michele Mariola alla chitarra, le sue serate live si distinguono per improvvisazioni spontanee e un dialogo costante con i musicisti, creando un’atmosfera vibrante e autentica. Oltre alla musica, LEPRE si cimenta anche in altri ambiti artistici: dal 2020 collabora come compositore, musicista e rumorista negli spettacoli teatrali di Andrea Cosentino (Premio Ubu 2018), dimostrando grande versatilità e sensibilità creativa. Eremo, pubblicato da Santeria/Audioglobe, è un disco che rappresenta il manifesto anti-pop dell’artista, capace di alternare introspezione e energia esplosiva. Con una poetica schietta e inclusiva, LEPRE affronta tematiche personali e universali, muovendosi tra emozioni contrastanti come l’amore e la rabbia. Il suo stile, che mescola sperimentazione, urgenza e immediatezza, dà vita a un’esperienza d’ascolto intensa, dove momenti intimi si intrecciano a passaggi potenti e visceralmente coinvolgenti.